REA - Cos'è il Repertorio Economico Amministrativo?
Leggi maggiori informazioni sui requisiti delle fatture.
Il REA o Repertorio Economico Amministrativo è un archivio delle informazioni delle attività iscritte e non al Registro delle Imprese.
CREA UNA FATTURA COL NUMERO REA
La differenza tra le due categorie consiste nel fatto che per i soggetti iscritti al Registro delle Imprese (ditta individuale), il REA include informazioni addizionali e complementari a quelle già dichiarate (come inizio o cessazione dell'attività, avvio o chiusura di unità locali).
Chi deve iscriversi al REA?
Per essere più precisi rispetto a questo esposto sopra, i soggetti che devono iscriversi al REA sono:
- coloro che gestiscono attività economiche anche quelli iscritti al Registro delle Imprese
- gli enti pubblici, le associazioni e altri soggetti che conducono attività economica
- le attività che pur avendo sede legale all'estero, aprono unità locali in Italia
Come comunicare i tuoi dati al REA?
In base al tipo di evento o modifica che devi dichiarare devi usare un modello diverso. Precisamente:
- il modello R per avvio o chiusura di unità locali di un'associazione o ente
- l' intercalare P per la modifica di dati anagrafici o aziendali di un ente già registrato o informazioni non previste dal Registro delle Imprese
- il modello S5 per avvio, chiusura o modifica della sede legale. Queste informazioni devono essere dichiarate entro massimo 30 giorni dal verificarsi dell'evento.
- il modello UL per modifiche relative all'avvio, la modifica o la chiusura di unità locali dunque diverse dalla sede legale.
REA nel modello di fattura
Il numero REA non è uno degli elementi obbligatori da inserire nel modello di fattura.
CREA UNA FATTURA COL NUMERO REA
Tuttavia, alcune volte è consigliabile inserire questo numero per chiarezza e completezza delle informazioni.