Regime di vantaggio - Cos'è il regime di vantaggio?
Il regime di vantaggio o dei vecchi minimi applicabile dal 2012 al 2015 garantiva un trattamento fiscale conveniente con la contribuzione di un'imposta sostitutiva del 5%.
Leggi maggiori informazioni sul mondo della fatturazione.
Il regime di vantaggio o dei vecchi minimi era un'opzione possibile per i titolari di partita IVA dal 2012 al 2015 e prevedeva un'imposta sostitutiva del 5%.
Dal 1 gennaio 2016 non è più possibile scegliere questo regime ma solo per quello ordinario o forfetario agevolato.
Requisiti di accesso
L'inclusione in questo regime prevedeva:
- ricavi sotto i 30.000 euro
- nessuna collaborazione a progetto o continuativa
- nessuna cessione all'esportazione
- nessuna distribuzione di utili per lavoro prestato
nell'anno precedente a quello in cui si richieva di aderire al regime.
Inoltre, altre condizioni necessarie includevano:
- l'acquisto di beni strumentali di valore non superiore ai 15.000 euro
- non aver esercitato attività artistica, professionale o di impresa
- non aver precedentemente svolto la stessa attività come dipendente o autonomo a meno che non sia stata parte di un praticantado richiesto necessariamente
nei tre anni precedenti allìapertura di partita IVA sotto questo regime.
Trattamento fiscale
L'adesione al regime di vantaggio comporta alcuni vantaggi:
- impossibilità di applicare la ritenuta d'acconto (e per questo bisogna indicarlo opportunamente in fattura)
- esonero dalla presentazione o registrazione di:
a. Spesometro ovvero tutte le operazioni rilevanti dal punto di vista dell'IVA
b. operazioni con i Paesi black list ovvero i paradisi fiscali
c. corrispettivi
d. scritture contabili
e. ammortamento dei beni nell'apposito registro
f. liquidazione e resoconto IVA
g. dichiarazione e versamento IRAP
Obblighi di fatturazione e contabilità
I contribuenti del regime dei vecchi minimi (regime di vantaggio) deve comunque:
- conservare tutte le fatture e i documenti in entrata e in uscita inclusi quelli rilevanti per la certificazione degli acquisti e numerarli in modo opportuno
- registrare le operazioni intracomunitarie (e tenerne un elenco) dopo esserti registrato al Vies e quelle in reverse charge
- annotare i corrispettivi
Validità del regime di vantaggio dei vecchi minimi
Tutti coloro che scelgono questo regime possono usufruirne per 5 anni se sopra i 35 anni oppure fino al raggiungimento di questa soglia d'età.