Rivalsa - Cos'è la rivalsa?
La rivalsa è una percentuale applicata spesso dai professionisti per il pagamento dei contributi pensionistici.
Leggi maggiori informazioni su come emettere la tua prima fattura su Debitoor.
La rivalsa è una percentuale del 4% che può essere applicata in fattura ai compensi lordi dei professionisti per coprire il pagamento dei contributi previdenziali.
Previdenza sociale in Italia
Come previsto dall'INPS, tutti i lavoratori sia dipendenti che autonomi sono tenuti a pagare i contributi in misura al proprio salario.
Mentre per i subordinati lo schema previdenziale prevede che il versamento delle contribuzioni sia effettuato in parte dal datore di lavoro e per la restante parte dal lavoratore, per i liberi professionisti questo è interamente a carico del soggetto stesso.
In base alla legge 335/1995, tutti sono tenuti a registrarsi ad un ente previdenziale che sia la Gestione Separata INPS o la cassa previdenziale di categoria.
Come funziona la rivalsa?
La rivalsa non è obbligatoria ma a discrezione del singolo professionista che può decidere se applicare l'aliquota o meno ai compensi lordi che gli spettano.
Il fatto che questa percentuale venga pagata o meno non ha alcuna connessione con i contributi che devono essere comunque pagati a priori.
Anche i professionisti di uno studio associato possono applicare la rivalsa ma i singoli individui rimangono responsabili del pagamento di questi tributi.
Rivalsa e contributo integrativo
La percentuale della rivalsa INPS è del 4% così come quella per i dottori commercialisti (CNPADC), i geometri (cassa geometri), ragionieri e periti commerciali (CNPR), architetti e ingegneri (inarcassa) e avvocati (cassa forense).
Tuttavia alcune casse di categoria hanno aliquote diverse:
- 2% ENPAB per i biologi
- 2% EPAP per chimici, agronomi, attuari e geologi
- 2% ENPAPI per infermieri
- 2% EPPI per periti industriali
- 2% ENPAP per psicologi
- 2% ENPAV per veterinari
- 2% INPGI per giornalisti
La rivalsa su Debitoor
Su Debitoor puoi attivare la rivalsa da Impostazioni>Azienda>Tasse e registrazione
Inoltre hai 2 opzioni di contributo: INPS e cassa previdenziale. La differenza sta nel modo in cui viene calcolata la ritenuta:
Nel primo caso la ritenuta viene calcolata sulla somma di imponibile e rivalsa poichè la rivalsa INPS viene considerata reddito, mentre nel secondo solo sull'imponibile (perchè i contributi previdenziali non sono considerati nel reddito) e per questo non soggetti a ritenuta.
Inoltre, l'aliquota della rivalsa INPS è fissa al 4% mentre nel campo di quella previdenziale puoi inserire il valore che preferisci così che l'importo venga calcolato in automatico.