Come emettere una fattura omaggio
Vuoi inviare al tuo cliente un omaggio senza addebitargli alcun costo oppure solo l'IVA ma non sai come farlo correttamente? Leggi questa guida per chiarire i dubbi.
Vuoi inviare un bene omaggio ad un tuo cliente e vuoi creare una fattura in modo che nessun costo sia addebitato al tuo cliente?
Leggendo questa guida puoi scoprire come fare.
CREA UNA FATTURA OMAGGIO CON DEBITOOR
Beni che rientrano nell'attività o diversi?
Prima di tutto, è importante definire se l'oggetto che vai a regalare fa parte della tua produzione oppure è estraneo ad essa.
Metti ad esempio che tu sia un fioraio, la fatturazione deve essere trattata differentemente se invii un bel mazzo di fiori oppure un campione di profumo.
Nel primo caso l'aliquota da applicare è quella che inseriresti per una normale transazione di vendita, nel secondo caso invece, a seconda del valore del bene, è possibile detrarre parzialmente o totalmente l'imposta dovuta.
Molti programmi di fatturazione ti permettono di creare fatture con o senza IVA in poco tempo e in modo molto comodo.
Beni pertinenti all'attività
Se devi emettere fatture omaggio per un bene inerente alla tua attività devi innanzitutto decidere se prenderti carico del pagamento dell'IVA oppure addebitarlo al cliente.
In base alla soluzione che scegli si possono emettere fatture con o senza rivalsa IVA:
CREA UNA FATTURA OMAGGIO CON O SENZA RIVALSA IVA
1. fattura senza rivalsa IVA
In questo caso devi indicare il riferimento legislativo ovvero riportare "cessione gratuita art.2 DPR 633/72 senza obbligo di rivalsa art.18 DPR 633/72".
In fattura quindi devi abbonare l'intero importo e impegnarti a contribuire l'ammontare IVA relativo alla transazione.
In questa circostanza hai a disposizione anche due strade alternative:
- emettere un'autofattura usando il primo numero disponibile nella sequenza
- registrare l'operazione nel registro degli omaggi con la percentuale IVA applicata.
2. fattura con rivalsa IVA
Se decidi di richiedere il pagamento dell'IVA al tuo cliente, devi creare una normale fattura e stornare l'imponibile mentre l'IVA rimane visibile.
Su questi documenti devi riportare la dicitura "cessione gratuita art.2 DPR 633/72 con obbligo di rivalsa art.18 DPR 633/72".
Beni non pertinenti all'attività
Per le spese di rappresentanza ovvero la cessione di tutti quei beni che non rientrano nelle normali operazioni dell'attività la possibilità di detrarre l'IVa dipende dal valore del bene contribuito.
In seguito al decreto legislativo n. 175/2014, la sogna di detraibilità dell'IVA è 50 euro:
- se il valore di uno o più beni è uguale o inferiore a 50 euro, l'IVA viene totalmente detratta
- in caso contrario non è possibile alcuna detrazione