Il documento di trasporto (DDT) è un documento commerciale che accompagna l'invio di un prodotto e certifica l'avvenuto trasferimento all'acquirente.
Uso del documento di trasporto
Il documento di trasporto (spesso abbreviato in DDT) è stato introdotto dal DPR 472/96 in sostituzione della bolla di accompagnamento.
Il DDT viene solitamente emesso in due copie prima della consegna che può essere effettuata da venditore, acquirente o affidata ad un trasportatore.
Il luogo di consegna è quello richiesto dal ricevente.
Elementi del documento di trasporto

Perchè sia valido, Il DDT deve contenere questi campi:
- 1. numero del documento
- 2. informazioni del venditore e dell'acquirente
- 3. dati relativi ai beni ceduti (descrizione e quantità)
In aggiunta possono essere inclusi:
- riferimenti al trasportatore incaricato della consegna
- numero di unità trasferite e il loro peso
- data dell'effettiva consegna se non coincide con quella del documento emesso
- prezzi e totale
DDT senza trasferimento di proprietà
La legislazione italiana prevede che venga emesso DDT anche in altri casi in cui non vengano effettivamente trasferiti dei beni ma la merce passi tra due soggetti per ragioni diverse.
In questo caso è necessario indicare una causale che spieghi la transazione. Tra i possibili casi:
- Reso nel caso in cui la merce consegnata sia danneggiata il cliente può rispedirla al fornitore che può mandare altri beni in sostituzione oppure emettere una nota di credito per la somma corrispondente
- Conto riparazione se i beni vengono inviati per essere riparati
- Conto lavorazione quando la merce deve essere processata dal fornitore e viene successivamente restituita
- Prestito d'uso per i prodotti usati per i processi di lavorazione
- Omaggio se il bene è un regalo per cliente che non è tenuto a pagare niente se non l'ammontare IVA se il venditore non se ne prende carico
- Conto visione se vengono messi a disposizione del cliente determinati prodotti perchè possa testarli per un determinato periodo di tempo
- Tentata vendita quando il fornitore ha a disposizione un certo numero di pezzi e cerca di venderli subito ai clienti (emettendo fattura immediata)
Sistema flessibile per adattarsi a tutti i flussi lavorativi
Ogni attività ha le sue tempistiche lavorative che possono variare per diverse ragioni.
Se spedisci i tuoi prodotti tramite DDT magari ti è utile usare i dati dell'invio per emettere fattura.
E se invece sei abituato ad inviare un'offerta al tuo cliente e a procedere all'invio solo dopo che questa è stata accettata?
Oppure aspetti di inviare la fattura al cliente prima di creare un DDT per la consegna?
Qualunque siano le tue abitudini, vogliamo aiutarti a risparmiare tempo e carta.
Puoi creare un DDT da offerte e fatture oppure fatture da DDT.
Tutto quello che devi fare è cliccare su Crea dal menù Altro e il documento viene creato in un momento.
Tutti questi file riportano nella dicitura il riferimento al documento da cui sono stati creati.
DDT e fatturazione
Quando emetti un DDT non devi creare una fattura immediatamente, il documento di trasporto ti dà infatti il diritto di avvalerti della fatturazione differita.
Puoi creare una fattura per ogni DDT o per un gruppo di essi.
In breve
Con Debitoor puoi creare DDT e modificarne l'aspetto.
Puoi creare DDT partendo da fatture e offerte così come creare una fattura da un DDT.